Tosse, bronchite e naso chiuso. Mai provato con l' Eucalipto?

Tosse, bronchite e naso chiuso. Mai provato con l’ Eucalipto?

Il periodo dei piccoli acciacchi di stagione è iniziato, soprattutto quando (come sta avvenendo)  le temperature pomeridiane sopra la media stagionale si alternano a mattine e sere piuttosto fredde. Se vogliamo provare a fermare i primi sintomi da raffreddamento sul nascere, uno tra gli ottimi rimedi naturali risulta essere l’Eucalipto, nome scientifico Eucalyptus globulus.

Tosse, bronchite e naso chiuso. Mai provato con l' Eucalipto?Caratteristiche della pianta di Eucalipto

Importato dall’Australia, è un albero di grandi dimensioni e statura che cresce prevalentemente nelle zone mediterranee raggiungendo un’altezza di 40-50 metri, ma potrebbe arrivare anche fino a 90 metri di altezza. Le foglie dell’albero sono il cibo più gradito ai Koala.

La corteccia è di colore grigio-cenere, che ricopre un legno rossiccio, da cui si aprono i suoi rami. Da questi ultimi pendono grappoli di fiori e foglie azzurre e verde scuro dalla tipica forma a falce.

Eucalipto: le proprietà benefiche

Questa pianta è largamente utilizzata per la sua azione balsamica e fluidificante delle secrezioni catarrali dell’apparato respiratorio e sedativa della tosse.

L’Eucalipto ha proprietà antinfiammatorie, antifungine, espettoranti e antisettiche, quasi tutte dovute al suo olio essenziale, in particolare all’eucaliptolo in esso contenuto. L’olio essenziale  infatti, alla luce di numerosi studi, sembrerebbe in grado di provocare un danno immediato e irreversibile alle cellule batteriche provocandone la morte certa, ecco spiegata la sua azione antisettica.

Altri studi ancora ne confermerebbero le proprietà antinfiammatorie, dovute soprattutto alle sue foglie e all’olio essenziale proprio qui situato.

L’Eucalipto è considerato benefico anche per la pelle, i reumatismi, i casi di dissenteria, di herpes, di acne e per chi soffre di nevralgie.

Eucalipto contro tosse e congestione nasaleTosse, bronchite e naso chiuso. Mai provato con l' Eucalipto?

Grazie alle sue preziose proprietà precedentemente elencate, l’utilizzo di questa pianta e del suo olio essenziale è stato approvato nel trattamento nel trattamento di tossi, bronchiti e affezioni catarrali delle vie respiratorie in generale. In caso di raffreddori e  problemi respiratori infatti contribuiscono all’espulsione del catarro e può anche aiutare il corpo a regolare la temperatura in caso di febbre.

Eucalipto: le modalità di assunzione

  • Olio essenziale di Eucalipto: molto utile ed efficace anche una goccia sul fazzoletto da inalare per ottenere un effetto rinfrescante.
  • Suffumigi: qualche goccia diluita in acqua calda.
  • Foglie di Eucalipto: la dose solitamente consigliata è di circa 4 grammi al dì.
  • Tintura Madre di Eucalipto: qualche goccia 2-3 volte al giorno.

Per le corrette ed efficaci posologie e modalità si consiglia di rivolgersi ad un esperto che consiglierà la soluzione migliore in base alle esigenze e particolarità del singolo.

Eucalipto: cautela con l’olio essenziale Tosse, bronchite e naso chiuso. Mai provato con l' Eucalipto?

  • Le maggiori precauzioni riguardano l’utilizzo dell’olio essenziale di Eucalipto che, se impiegato in dosi elevate, potrebbe provocare spiacevoli reazioni come vomito, nausea, diarrea.
  • Il contatto, specie nelle persone sensibili al principio attivo, può provocare dermatiti e irritazioni come del resto può accadere con qualsiasi tipo di olio essenziale anche se purissimo e lavorato a regola d’arte.
  • Se ne sconsiglia l’assunzione in gravidanza e allattamento.

About Viola Picuri

Viola Veronica Picuri, naturopata esperta in medicina dolce Ticinese di nascita e sanremese di adozione, è sempre stata spinta da una grande curiosità, creatività, entusiasmo ed un profondo amore per l'Arte e la Natura. In particolare, si è sempre sentita vicina al meraviglioso mondo degli animali ed è tuttora sempre pronta a schierarsi in prima linea per salvaguardarne i diritti ed il benessere. Dopo la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, si avvicina e si qualifica nel mondo della Naturopatia approfondendo, nello specifico, le discipline della Cristalloterapia, del Feng Shui e del Reiki, mossa dalla convinzione che una visione olistica dell'essere umano come unità “corpo-mente-spirito” sia la via maestra per il raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico ottimale. La sua benzina quotidiana? Mare, luce, colori, pennelli... e le sue cagnoline!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »